Salta al contenuto principale

La cascina cremasca

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2018, 17:54

La cascina costituisce un importante patrimonio sotto il profilo storico, culturale ed architettonico. Le cascine punteggiano il territorio cremasco e si scorgono in lontananza, dopo i salici e i pioppi, con l'inconfondibile tetto di coppi bruni. Esse sono il fulcro delle attività produttive agricole ancora oggi, così come nel passato.
La cascina cremasca è quasi sempre costituita da corpi di fabbrica giustapposti l'uno all'altro, di cui il più importante, a sviluppo longitudinale con orientamento est-ovest, che offre un ampio fronte rivolto a mezzogiorno. Il corpo principale ospita la casa del mezzadro su due o tre piani: i locali al piano terreno sono destinati a giorno, i piani superiori, con le camere per la notte, sono accessibili mediante piccole scale. Alla casa è di solito affiancata la stalla con fienile sovrapposto e, inoltre, sul lato meridionale, la cascina è dotata di un porticato. Questo tipo di insediamento è caratterizzato da una corte a forma rettangolare e dall'aia quadrilatera contenuta.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot