Salta al contenuto principale

Conservazione e futuro dei fontanili

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2018, 17:24

La politica di conservazione dei fontanili è finalizzata a mantenere la valenza irrigua della sorgente e a preservare queste aree di elevata potenzialità naturalistica, sia per i vegetali sia por lo comunità animali. In particolare per l'avifauna, i fontanili assumono sia una funzione trofica (acqua e cibo) sia una funzione di zone "rifugio" per la nidificazione e la riproduzione. L'ingegneria naturalistica consente di eliminare i fenomeni erosivi a carico delle sponde dei fontanili e quindi favorisce la diminuzione o l'annullamento delle operazioni di spurgo e un'adeguata protezione delle pollo di risorgiva. Le tecniche di ingegneria naturalistica applicate ai progetti di recupero realizzati a Capralba sono:

  • rimodellamento delle sponde, facilmente soggette a fenomeni franosi;
  • realizzazione di gradinate con palificate di sostegno e di palizzate, per consolidare le sponde e proteggere le polle. 

Gli interventi di recupero vengono effettuati anche grazie al contributo economico fornito dall'ambito territoriale di caccia n° 7.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot