Salta al contenuto principale

Corso di formazione per guide naturalistiche nei parchi

Il corso fa parte delle azioni del progetto "ClimaPAC: Parchi, Agricoltori, Comuni per costruire comunità clima-resilienti dal Serio all’Oglio" di Legambiente Lombardia con il contributo di Fondazione Cariplo

Data :

31 ottobre 2025

Corso di formazione per guide naturalistiche nei parchi
Municipium

Descrizione

Il corso fa parte delle azioni del progetto "ClimaPAC: Parchi, Agricoltori, Comuni per costruire comunità clima-resilienti dal Serio all’Oglio" di Legambiente Lombardia con il contributo di Fondazione Cariplo.

Il percorso vuole rafforzare le conoscenze e competenze in campo ambientale e lo sviluppo di soft skill come pensiero critico, collaborazione tra pari, cittadinanza attiva e senso di appartenenza al territorio ed è rivolto alla cittadinanza e in particolare a quanti vogliono iniziare ad avvicinarsi al mondo delle Guide Naturalistiche nei parchi regionali lombardi del Serio, Oglio Nord e Adda Nord.

Gli appuntamenti si svolgeranno online più un’uscita sul campo e affronteranno tematiche ambientali dal punto di vista tecnico, psicologico e paesaggistico.

Il corso ha lo scopo di formare persone che saranno in grado di accompagnare persone singole o gruppi in ambienti naturali svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.

L’attività prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, scientifici,  antropologici e culturali del territorio  e si svolge accompagnando in ambienti montani, collinari, di pianura, zone umide e anche in aree antropizzate, compresi Parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi legati di sostenibilità e di educazione ambientale.

Le attività delle Guide Naturalistiche prevedono inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche in collaborazione, in ambito   scolastico, con il personale docente.

Alla fine del corso i partecipanti che avranno frequentato almeno l'80% potranno richiedere di accedere a liste preferenziali per Guide Naturalistiche nei parchi. Ogni Parco deciderà le modalità per confermare l'accesso: test scritto, colloquio, prova pratica.

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 14:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot