Descrizione
Sabato e domenica 18 e 19 ottobre 2025 il Comune di Palazzo Pignano organizza la seconda edizione dell’anniversario dalla scoperta della villa tardoantica e lo fa in grande stile con una due giorni che includerà convegni, concerti di musica rock e classica, teatro e spettacoli, partecipazioni di ospiti speciali, presentazioni di libri, promozione turistica del parco archeologico e delle bellezze locali, nonché dei prodotti gastronomici del territorio.
In particolare è in programma domenica 19 ottobre la presentazione “Ricordi di un’emozione: anniversario della scoperta della villa tardoantica di Palazzo Pignano” in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi, che gestisce l’area archeologica e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha ripreso le indagini archeologiche. Un momento istituzionale per ricordare la scoperta della villa tardoantica, che avvenne il 17 Ottobre 1969.
Concerto tributo Pink Floyd nel Parco Archeologico
Inoltre come evento cardine della due giorni di manifestazioni si terrà uno speciale concerto, in esclusiva e per la prima volta assoluta all’interno dell’area archeologica di Palazzo Pignano, della band “The InsideOut”, cover band dei celebri Pink Floyd, che rievoca il mitico concerto che la band inglese eseguì nell’ottobre del 1971 all’interno del sito archeologico di Pompei.
Non può mancare l’intrattenimento culturale dedicato ai più piccoli: il Teatroallosso con Nicola Cazzalini, in collaborazione con il Teatro San Domenico di Crema, svolgerà sabato 18 ottobre lo spettacolo teatrale “Nella pancia della torre” per bambini dai 3 anni; a seguire un laboratorio di mosaico organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Palazzo Pignano per bambini dai 6 ai 10 anni.
Sempre sabato, in sala Consiliare di svolgerà la presentazione dei libri “Tarantasio, il drago del Lago Gerundo” di Fabio Conti e “Il marchese della nebbia” di Riccardo Ferrari. In collaborazione con l’Istituto Folcioni, saranno presenti anche il Maestro Simone Giambruno alla chitarra e la Maestra Federica Ziliani al flauto. I due musicisti si esibiranno con un repertorio in duo di musica antica e rinascimentale inglese e irlandese, molto suggestiva.
Domenica 19 ottobre presso la Pieve di San Martino si svolgerà il Concerto “Desiderat” a cura del Coro Pietro Marinelli, diretto dal Maestro Marco Marasco, in collaborazione con l’Istituto Folcioni.
Sabato e domenica dalle 14 alle 18 apertura speciale del Parco Archeologico, con visita guidata gratuita in programma sabato 18 alle ore 16.00, con partenza dall’Antiquarium.
Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 13:39