Salta al contenuto principale

Al via un percorso di Tai Chi Chuan

Iniziativa rivolta, in particolar modo, alla popolazione anziana

Data :

26 novembre 2025

Al via un percorso di  Tai Chi Chuan
Municipium

Descrizione

Prende il via un'iniziativa, rivolta alla cittadinanza e in particolare alla popolazione anziana: un percorso di Tai Chi Chuan.

L'obiettivo è favorire la socializzazione, contrastare la solitudine, attivare corpo e mente, esplorare una pratica volta al benessere e alla consapevolezza.

Attività pensata per per portare sottocasa un appuntamento ricorrente, con un esperto riconosciuto e capace di insegnare i movimenti del Tai Chi Chuan e la filosofia orientale sottostante.

Questa opportunità fa parte del lavoro di comunità del Tavolo Sociale che l'Assessorato ai Servizi Sociali ha avviato, al fine di riunire le realtà del Terzo Settore sui temi del welfare di comunità.

Già in preparazione altre iniziative per la primavera.

In sintesi

Prova gratuita giovedì 4 dicembre, alle ore 16.00 nella palestra.

Successivamente gli incontri si terranno ogni giovedì, dalle ore 16.00 alle ore 17.00. Per infoamzioni contattare il numero +39 346 858 3810 .

Cos'è il Tai Chi Chuan

Il Tai Chi Chuan o Tàijíquán può essere praticato come una ginnastica dolce e tecnica di medicina preventiva, particolarmente indicata per la salute psicofisica ed e proprio sotto questa forma che si è diffusa fra la popolazione cinese tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

Benefici del Tai Chi

Grazie alle sequenze di movimenti che si eseguono durante laa pratica, il Tai Chi Chuan permette di sviluppare e controllare l'energia vitale, si acquisisce la capacità di non forzare alcun movimento, aumentare la flessibilità, morbidezza nei movimenti e forza muscolare. Altri benefici psico-fisici che sono apportati dalla pratica del Tai Chi Chuan: armonia tra interno ed esterno, tra mente e corpo; totale percezione del proprio corpo, grazie alla pratica delle forme dinamiche; alto livello di rilassamento, che si ripercuote nella vita di tutti i giorni; allenamento senza affaticamento cardio vascolare; sviluppo di forza negli arti e proprietà fisioterapiche; sviluppo di equilibrio e coordinazione motoria; rilassamento muscolare e articolare; rafforzamento gli organi interni e miglioramento intestinale; equilibrio mentale e abbandono dello stress; miglioramento di stati patologici relativi alla fibromialgia.

Attività proposta 

L'attività riguarderà la pratica del Tai Chi Chuan attraverso le sue forme (LU) sequenze di movimenti; inoltre si effettueranno esercizi di lavoro energetico con singoli movimenti che tendono a enfatizzare più facilmente la percezione corporea, una corretta respirazione con una più facile attenzione mentale, un tipico esercizio è il famoso BADUANJIN (8 pezzi di broccato).

Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 10:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot