Trasparenza rifiuti

Questa è la sezione del sito del Comune di Capralba dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite i siti Internet previsti dall’articolo 3 del "Testo integrato in tema di Trasparenza ( Scarica) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019 ( consulta). Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA.

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.

Per le tariffe e i rapporti con gli utenti:

 Comune di Capralba.

Per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti:

 Linea Gestioni Srl.


Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.

Per le tariffe e i rapporti con gli utenti:

Per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti


Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.

Per le tariffe e i rapporti con gli utenti:

 Vai al modulo contatto del Comune di Capralba.

Per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti:

 Vai al modulo online segnalazioni sul sito di Linea Gestioni.


Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.


Il calendario in forma cartacea è distribuito annualmente ai cittadini.

La versione elettronica in formato pdf è scaricabile  all'interno del sito istitituzionale del comune,

L’APP "rifiutiAMO", disponibile gratuitamente per Android e Ios, permette di scoprire come conferire ogni tipologia di rifiuto, controllare i calendari della raccolta porta a porta del Comune di Pianengo, trovare i centri di raccolta più vicini.

Piazzola ecologica del Comune di Capralba:  si rimanda alla pagina dedicata.

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.


 Al momento non sono previste campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani.

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.


Consulta:

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.


 Carta dei servizi del servizio di igiene urbana del Comune di Capralba.

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso.

Anno % raccolta differenziata
2021 76.47
2020 77,17
2019 79,66
2018 79,65
2017 80,35
 Tabella - Aggiornamento 2021  Tabella - Aggiornamento 2020

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.

 Scarica il calendario 2022 in formato pdf

 Scarica il calendario 2023 in formato pdf .

 Per eventuali variazioni  si rimanda al notiziario.

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.


Si rimanda al  Regolamento TARI - Articoli 15, 16, 17 e 18.

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.


Si rimanda al  Regolamento TARI - Articoli 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 e 27.

Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva.


 Regolamento TARI.

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.


È possibile pagare l'imposta attraverso il modello F24.

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.


 Si rimanda alla pagina Imposte comunali.

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.


Si rimanda al  Regolamento TARI - Articoli 37, 38. 39 e 40.

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.


In caso di errori nella determinazione degli importi addebitati e di errori e/o variazione nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, il contribuente si deve rivolgere all'ufficio tributi tramite:

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.


 Questa opzione non è attiva.

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti.


Resta aggiornato sulle attività dell'Autorità e consulta le sezioni dedicate:

 Oppure vai al sito dell'Autorità.

I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 49 del TQRIF.


Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'articolo 3 del TQRI.


Gli standard generali di qualita' di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente, e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.


La tariffa media applicata alle utenze domestiche del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.


Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.


Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizi.


Servizio di newsletter

Vuoi essere regolarmente informato sulle attività amministrative?
Iscrivi il tuo indirizzo di posta elettronica per rimanere sempre informato sulle notizie ed eventi...

Premendo il pulsante "Iscrivimi" sarai indirizzato ad una pagina per confermare il trattamento dei dati personali.

Iscrivimi

Valuta questo sito