Uso corretto di generatori di calore a legna, cippato e pellet

Area:
Territorio

Pubblicazione:
11/21/2022

Tempo di lettura:
1 minuto

Numero visite:
142 letture

Camino.

Ancora oggi, la legna è molto utilizzata per scaldare le abitazioni.

Nell’ambito del bacino padano, le cui condizioni orografiche e climatiche favoriscono l’accumulo degli inquinanti nell’aria, una non corretta combustione della legna costituisce una delle principali cause di inquinamento dell’aria. Le principali tipologie di apparecchi sono i caminetti aperti e chiusi, le stufe tradizionali e avanzate, le stufe a pellet e le caldaie.

Nel corrente mese, la Direzione Generale Ambiente e Clima ha aggiornato il vademecum Stufe, caminetti e caldaie a biomassa legnosa: regole di utilizzo in Lombardia, per informare i cittadini sul corretto utilizzo della legna come combustibile e sulle azioni per contenere l’inquinamento generato dalla stessa.

Il vademecum si riallaccia alla campagna, già avviata nel 2018, dal titolo Brucia bene la legna, non bruciarti la salute.

Servizio di newsletter

Vuoi essere regolarmente informato sulle attività amministrative?
Iscrivi il tuo indirizzo di posta elettronica per rimanere sempre informato sulle notizie ed eventi...

Premendo il pulsante "Iscrivimi" sarai indirizzato ad una pagina per confermare il trattamento dei dati personali.

Iscrivimi

Valuta questo sito