Descrizione
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità 2025, che si celebra il 17 novembre, l’ASST di Crema aderisce all’iniziativa internazionale promossa dalla European Foundation for the Care of Newborn Infants (EFCNI) e sostenuta in Italia dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) e dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA).
Il messaggio anche quest’anno richiama ad azioni urgenti per migliorare la salute e il benessere dei neonati prematuri. Proteggere lo sviluppo cerebrale nei neonati pretermine è fondamentale perché il cervello nelle epoche precoci di sviluppo è caratterizzato da “plasticità”, è cioè in grado di modificare struttura e funzioni anche in base all’esperienza.
Nel mondo, circa 1 neonato su 10 nasce prima della 37ª settimana gestazionale. La nascita pretermine rappresenta una vera e propria sfida di salute pubblica. Infatti negli anni, il miglioramento delle cure ospedaliere neonatali ha portato ad una riduzione dei disturbi neurologici più gravi ( motorie , sensoriali ed intellettive); tuttavia una percentuale che va dal 25% al 50% di nati pretermine può presentare disturbi del neurosviluppo di diversa entità ( disturbo della coordinazione motoria, disturbo da deficit di attenzione ed iperattività, disturbi comunicativo/relazionali , disturbi cognitivi e/o degli apprendimenti) nella prima e seconda infanzia, anche in assenza di lesioni cerebrali visibili.
In Italia, secondo i dati più recenti del Rapporto CeDAP 2022, i parti pretermine rappresentano circa il 6,3% del totale delle nascite, pari a 24.000 bambini ogni anno. Di questi, il 75,3% nasce tra la 34ª e la 36ª settimana, mentre circa l’1% rientra tra i nati molto o estremamente pretermine (sotto le 32 settimane).
Le iniziative dell'ASST di Crema
Presso l’Ospedale Maggiore di Crema, nella giornata di lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 8.30 alle 12.30, sarà attivo un Info Point all’ingresso del presidio ospedaliero, dove verrà distribuito materiale informativo SIN e SINPIA sulla prematurità e sulla promozione del neurosviluppo.
Nel corso della mattinata sarà inoltre disponibile un ambulatorio pediatrico al piano terra ad accesso libero, con possibilità di ricevere informazioni da parte dei professionisti della Struttura complessa di Neuropsichiatria infantile e della Struttura Complessa di Pediatria.
L’iniziativa è dedicata a genitori con i loro bambini nati prematuri e ai futuri genitori, che potranno ricevere informazioni, orientamento e sostegno su temi legati alla nascita pretermine in un’ottica di promozione del neurosviluppo del bambino e a sostegno della relazione genitore bambino.
«La nascita pretermine non è solo un evento medico – commenta la dr.ssa Alessandra Foppa Pedretti, Direttore della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile di ASST di Crema - ma anche un’esperienza emotiva e relazionale complessa che coinvolge profondamente il bambino e la sua famiglia. L’intervento precoce, multidisciplinare e centrato sullo sviluppo, è fondamentale per promuovere la plasticità cerebrale e favorire il miglior esito possibile in termini di crescita e neurosviluppo».
«Ogni neonato prematuro è una storia di coraggio. La prevenzione - dichiara la dr.ssa Maddalena Leone, Direttore della Pediatria di ASST di Crema – così come la diagnosi tempestiva e il sostegno alle famiglie sono i pilastri della nostra assistenza. Ogni bambino merita di essere accompagnato nel suo percorso di crescita con competenza, attenzione e sensibilità».
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 15, secondo "Vax-Day" vaccinale dell'azienda sanitaria di Crema
- "Il diabete si combatte insieme"
- Trasferimento servizi di ASST Crema
- Novembre, mese della prevenzione oncologica maschile
- Punto check-up: mantieni sotto controllo la tua salute
- ATS Val Padana: campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026
- Funghi buoni e sicuri con l'Ispettorato micologico di Crema
- Vaccinazione antipneumococcica in farmacia
- INPS: guida in otto passi per le donne vittime di violenza
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 09:43